Differenze tra le versioni di "Storia dello Yoga"

Da Yogapedia.it.
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
« È appunto questa disciplina antica che io ti ho insegnato oggi. Tu sei il mio fedele adoratore e mio amico; tale è il supremo segreto. » (Kṛṣṇa: Bhagavadgītā, op. cit, IV.3)
+
« È appunto questa disciplina antica che io ti ho insegnato oggi. Tu sei il mio fedele adoratore e mio amico; tale è il supremo segreto. »  
 +
 
 +
(Kṛṣṇa: Bhagavadgītā, op. cit, IV.3)
 +
 
 +
[[File:origine-dello-yoga.jpg|thumb|]]
  
 
I 18 canti estratti dal [[Bhīṣma Parva]], sesto libro del vasto poema epico [[Mahābhārata]], noti come "Il canto del Divino", costituiscono un poemetto a parte per la decisiva importanza e storica e dottrinale che essi rivestiranno nell'Induismo ortodosso. Di datazione incerta, ma comunque non successiva al III-II secolo a.e.v. nella loro stesura finale, salvo ritocchi posteriori, la [[Bhagavadgītā]] è incentrata sul dialogo fra il principe [[Arjuna]] e il dio [[Kṛṣṇa]], ottavo avatāra di [[Viṣṇu]]. Il confronto, sempre in sospeso fra toni ieratici e punte di alto lirismo, è ambientato in un campo di guerra, là dove Arjuna si ritrova a dover fronteggiare in battaglia i suoi stessi familiari. L'angoscia del combattimento e il dilemma morale lo assalgono costringendolo a fermarsi. È qui che Kṛṣṇa, sul carro di Arjuna in veste di auriga, risponde ai suoi dubbi, gli espone le vie della realizzazione, e a lui si manifesta come Dio.
 
I 18 canti estratti dal [[Bhīṣma Parva]], sesto libro del vasto poema epico [[Mahābhārata]], noti come "Il canto del Divino", costituiscono un poemetto a parte per la decisiva importanza e storica e dottrinale che essi rivestiranno nell'Induismo ortodosso. Di datazione incerta, ma comunque non successiva al III-II secolo a.e.v. nella loro stesura finale, salvo ritocchi posteriori, la [[Bhagavadgītā]] è incentrata sul dialogo fra il principe [[Arjuna]] e il dio [[Kṛṣṇa]], ottavo avatāra di [[Viṣṇu]]. Il confronto, sempre in sospeso fra toni ieratici e punte di alto lirismo, è ambientato in un campo di guerra, là dove Arjuna si ritrova a dover fronteggiare in battaglia i suoi stessi familiari. L'angoscia del combattimento e il dilemma morale lo assalgono costringendolo a fermarsi. È qui che Kṛṣṇa, sul carro di Arjuna in veste di auriga, risponde ai suoi dubbi, gli espone le vie della realizzazione, e a lui si manifesta come Dio.
  
Nella [[Gītā]] il termine '''yoga''' compare spesso, ma quasi sempre non inteso nel senso di tecnica psicofisica o visione filosofico-religiosa compiuta come in seguito sarà, bensì come condotta di vita, via o percorso verso il divino e quindi verso la liberazione. La molteplicità di questi cammini che Kṛṣṇa presenta ad Arjuna costituisce l'insieme delle vie dello '''Yoga''' così come in quest'opera esposte. Fra queste rivestono maggior importanza: il '''Karma Yoga''', la via dell'azione sacralizzata; il '''Jñāna Yoga''', la via della conoscenza spirituale; il '''Bhakti Yoga''', la via dell'abbandono devozionale a Dio; il '''Dhyāna Yoga''', la via della meditazione. Al di là delle particolarità che contraddistinguono i singoli percorsi, lo Yoga esposto in quest'opera è chiaramente teistico, e si presenta come il risultato di una vasto intento sintetico, nel quale ogni via di salvezza è considerata efficace se percorsa nel principio validante della fede.
+
Nella [[Gītā]] il termine '''Yoga''' compare spesso, ma quasi sempre non inteso nel senso di tecnica psicofisica o visione filosofico-religiosa compiuta come in seguito sarà, bensì come condotta di vita, via o percorso verso il divino e quindi verso la liberazione. La molteplicità di questi cammini che Kṛṣṇa presenta ad Arjuna costituisce l'insieme delle vie dello '''Yoga''' così come in quest'opera esposte.  
 +
 
 +
Fra queste rivestono maggior importanza:  
 +
* il [[Karma Yoga]], la via dell'azione sacralizzata;  
 +
* il [[Jñāna Yoga]], la via della conoscenza spirituale;  
 +
* il [[Bhakti Yoga]], la via dell'abbandono devozionale a Dio;  
 +
* il [[Dhyāna Yoga]], la via della meditazione.  
 +
 
 +
Al di là delle particolarità che contraddistinguono i singoli percorsi, lo Yoga esposto in quest'opera è chiaramente teistico, e si presenta come il risultato di una vasto intento sintetico, nel quale ogni via di salvezza è considerata efficace se percorsa nel principio validante della fede.
 +
 
 +
== Origini dello Yoga ==
 +
 
 +
[[File:Bhagavata Gita Bishnupur Arnab Dutta.jpg|thumb|]]
 +
 
 +
Come si è visto, lo '''Yoga''' non appartiene alla civiltà vedica (2500 – 500 a.e.v.), anche se termini derivanti dalla medesima radice verbale del sostantivo (yuj-) risultano già attestati nelle Saṃhitā dei [[Veda]]. Come concetto riconducibile al suo significato attuale, lo '''Yoga''' fa infatti la sua comparsa nelle successive [[Upaniṣad]] vediche del periodo medio, all'incirca fra il VI e il IV secolo a.e.v., per essere poi sistematizzato come disciplina e come filosofia in un periodo non ben individuato, fra il II sec. a.e.v. e il V secolo. Dunque, in base ai testi a nostra disposizione, si può concludere che lo '''Yoga''' si sia sviluppato o comunque imposto in un arco di tempo situato a cavallo degli inizi dell'era attuale. Ciò però non può confermare la supposizione che le origini siano anch'esse collocate in questo stesso periodo: l'ipotesi contraria è legittima almeno per due motivi. Innanzitutto ci troviamo in un periodo nel quale il mezzo principale di diffusione del sapere era ancora quello della tradizione orale, mentre lo '''Yoga''' potrebbe essere sorto o sviluppatosi in fasce della popolazione non use alla scrittura o comunque lontane dal mondo brahmanico, nel quale l'ufficialità religiosa era stabilita e regolata dalla casta più alta, i [[brahmani]]. In secondo luogo si osserva che lo '''Yoga''', come disciplina filosofica basata su un percorso pratico anziché sulla conoscenza metafisica, contrasta sia con la cultura vedica sia, in parte, con quella upaniṣadica:
 +
 
 +
« Lo Yoga ha contraddistinto, fin dalle origini, la reazione contro le speculazioni metafisiche e gli eccessi di un ritualismo fossilizzato. »
 +
(Mircea Eliade, in Eliade 2010, p. 334)
 +
 
 +
La tesi sostenuta dallo storico delle religioni Mircea Eliade (1907 – 1986), che a lungo si è occupato dello '''Yoga''' permanendo alcuni anni anche in India, è che proprio per questa sua tendenza verso il concreto, lo '''Yoga''' è un prodotto non della cultura vedica ma dell'India aborigena, così come lo sarebbero altri elementi che saranno caratteristici del successivo Induismo: la devozione mistico-emotiva (la [[bhakti]]); i cerimoniali individuali di adorazione delle divinità (la pūjā); la struttura iniziatica, eccetera: elementi questi peculiari di una religione del popolo e non di una classe sacerdotale elitaria. Eliade definisce lo '''Yoga''' un «fossile vivente», collocandone le origini nella cultura di quel variegato mondo autoctono che la migrazione indoariana incontrò, essendo sopravvissuto relegato negli strati più popolari, dove si sarebbe preservato grazie a una struttura settaria.
 +
 
 +
Di parere simile era già l'orientalista tedesco Robert Heinrich Zimmer (1890 – 1943), che osservava come lo '''Yoga''' sia strettamente connesso a teorie non rintracciabili nella [[Ṛgveda Saṃhitā]] e in generale nei [[Veda]], quali il ciclo delle rinascite (il saṃsāra) con la relativa salvezza, e il concetto di anima individuale (il jīva), aspetti invece già presenti nel primo periodo del pensiero jaina e nel buddhismo, dottrine queste che rigettano entrambe l'autorità dei Veda, lasciando pertanto ipotizzare un'origine che non può essere quella della civiltà indoaria.
  
=== Le Vie dello Yoga secondo la Bhagavadgītā ===
+
Negli scavi archeologici che hanno portato alla scoperta della Civiltà della valle dell'Indo, civiltà antecedente quella vedica e collocata fra il IV e il II millennio a.e.v., sono stati ritrovati alcuni sigilli fra i quali uno che sembra raffigurare un individuo in una posizione che rimanda a quella yogica del [[siddhāsana]] o al [[sukhāsana]]. Molti studiosi hanno identificato tale rappresentazione come quella di una divinità cornuta "prototipo" del dio vedico [[Paśupati]], il "Signore degli Animali". Erede di Paśupati è considerato essere [[Śiva]], una delle maggiori divinità dell'Induismo, fra i cui appellativi ritroviamo [[Mahāyogin]], il "Grande Yogin", e anche [[Yogiśvara]], il "Signore degli Yogin". Anche se probabile, l'associazione è comunque una congettura, sottolinea l'accademico inglese Gavin Flood, mentre altri studiosi dissentono, come l'indologo finnico Asko Parpola, che ipotizza il sigillo raffigurare un toro seduto, similmente a quelli elamiti.
* [[Karma Yoga]]
 
* [[Jñāna Yoga]]
 
* [[Bhakti Yoga]]
 
* [[Dhyāna Yoga]]
 
  
=== Origini dello Yoga ===
+
La ricerca delle origini dello '''Yoga''' potrà forse essere «inutile» dal punto di vista dell'indagine filosofica, come sostiene l'orientalista italiano Giuseppe Tucci, ma resta il fatto evidente che lo '''Yoga''', provenendo da epoche remote, si è preservato fino ai nostri giorni adattandosi a ogni corrente filosofica del pensiero indiano, e non solo: la sua diffusione prima in altri paesi dell'Asia e in epoca contemporanea anche in Occidente, seppur non secondo i canoni della tradizione, mostra come questa origine vada immaginata e ammessa nell'ideale antico quanto l'uomo che lo '''Yoga''' propone, quello di «vivere in un "eterno presente", al di fuori del Tempo».

Versione attuale delle 16:53, 13 dic 2021

« È appunto questa disciplina antica che io ti ho insegnato oggi. Tu sei il mio fedele adoratore e mio amico; tale è il supremo segreto. »

(Kṛṣṇa: Bhagavadgītā, op. cit, IV.3)

Origine-dello-yoga.jpg

I 18 canti estratti dal Bhīṣma Parva, sesto libro del vasto poema epico Mahābhārata, noti come "Il canto del Divino", costituiscono un poemetto a parte per la decisiva importanza e storica e dottrinale che essi rivestiranno nell'Induismo ortodosso. Di datazione incerta, ma comunque non successiva al III-II secolo a.e.v. nella loro stesura finale, salvo ritocchi posteriori, la Bhagavadgītā è incentrata sul dialogo fra il principe Arjuna e il dio Kṛṣṇa, ottavo avatāra di Viṣṇu. Il confronto, sempre in sospeso fra toni ieratici e punte di alto lirismo, è ambientato in un campo di guerra, là dove Arjuna si ritrova a dover fronteggiare in battaglia i suoi stessi familiari. L'angoscia del combattimento e il dilemma morale lo assalgono costringendolo a fermarsi. È qui che Kṛṣṇa, sul carro di Arjuna in veste di auriga, risponde ai suoi dubbi, gli espone le vie della realizzazione, e a lui si manifesta come Dio.

Nella Gītā il termine Yoga compare spesso, ma quasi sempre non inteso nel senso di tecnica psicofisica o visione filosofico-religiosa compiuta come in seguito sarà, bensì come condotta di vita, via o percorso verso il divino e quindi verso la liberazione. La molteplicità di questi cammini che Kṛṣṇa presenta ad Arjuna costituisce l'insieme delle vie dello Yoga così come in quest'opera esposte.

Fra queste rivestono maggior importanza:

Al di là delle particolarità che contraddistinguono i singoli percorsi, lo Yoga esposto in quest'opera è chiaramente teistico, e si presenta come il risultato di una vasto intento sintetico, nel quale ogni via di salvezza è considerata efficace se percorsa nel principio validante della fede.

Origini dello Yoga

Bhagavata Gita Bishnupur Arnab Dutta.jpg

Come si è visto, lo Yoga non appartiene alla civiltà vedica (2500 – 500 a.e.v.), anche se termini derivanti dalla medesima radice verbale del sostantivo (yuj-) risultano già attestati nelle Saṃhitā dei Veda. Come concetto riconducibile al suo significato attuale, lo Yoga fa infatti la sua comparsa nelle successive Upaniṣad vediche del periodo medio, all'incirca fra il VI e il IV secolo a.e.v., per essere poi sistematizzato come disciplina e come filosofia in un periodo non ben individuato, fra il II sec. a.e.v. e il V secolo. Dunque, in base ai testi a nostra disposizione, si può concludere che lo Yoga si sia sviluppato o comunque imposto in un arco di tempo situato a cavallo degli inizi dell'era attuale. Ciò però non può confermare la supposizione che le origini siano anch'esse collocate in questo stesso periodo: l'ipotesi contraria è legittima almeno per due motivi. Innanzitutto ci troviamo in un periodo nel quale il mezzo principale di diffusione del sapere era ancora quello della tradizione orale, mentre lo Yoga potrebbe essere sorto o sviluppatosi in fasce della popolazione non use alla scrittura o comunque lontane dal mondo brahmanico, nel quale l'ufficialità religiosa era stabilita e regolata dalla casta più alta, i brahmani. In secondo luogo si osserva che lo Yoga, come disciplina filosofica basata su un percorso pratico anziché sulla conoscenza metafisica, contrasta sia con la cultura vedica sia, in parte, con quella upaniṣadica:

« Lo Yoga ha contraddistinto, fin dalle origini, la reazione contro le speculazioni metafisiche e gli eccessi di un ritualismo fossilizzato. » (Mircea Eliade, in Eliade 2010, p. 334)

La tesi sostenuta dallo storico delle religioni Mircea Eliade (1907 – 1986), che a lungo si è occupato dello Yoga permanendo alcuni anni anche in India, è che proprio per questa sua tendenza verso il concreto, lo Yoga è un prodotto non della cultura vedica ma dell'India aborigena, così come lo sarebbero altri elementi che saranno caratteristici del successivo Induismo: la devozione mistico-emotiva (la bhakti); i cerimoniali individuali di adorazione delle divinità (la pūjā); la struttura iniziatica, eccetera: elementi questi peculiari di una religione del popolo e non di una classe sacerdotale elitaria. Eliade definisce lo Yoga un «fossile vivente», collocandone le origini nella cultura di quel variegato mondo autoctono che la migrazione indoariana incontrò, essendo sopravvissuto relegato negli strati più popolari, dove si sarebbe preservato grazie a una struttura settaria.

Di parere simile era già l'orientalista tedesco Robert Heinrich Zimmer (1890 – 1943), che osservava come lo Yoga sia strettamente connesso a teorie non rintracciabili nella Ṛgveda Saṃhitā e in generale nei Veda, quali il ciclo delle rinascite (il saṃsāra) con la relativa salvezza, e il concetto di anima individuale (il jīva), aspetti invece già presenti nel primo periodo del pensiero jaina e nel buddhismo, dottrine queste che rigettano entrambe l'autorità dei Veda, lasciando pertanto ipotizzare un'origine che non può essere quella della civiltà indoaria.

Negli scavi archeologici che hanno portato alla scoperta della Civiltà della valle dell'Indo, civiltà antecedente quella vedica e collocata fra il IV e il II millennio a.e.v., sono stati ritrovati alcuni sigilli fra i quali uno che sembra raffigurare un individuo in una posizione che rimanda a quella yogica del siddhāsana o al sukhāsana. Molti studiosi hanno identificato tale rappresentazione come quella di una divinità cornuta "prototipo" del dio vedico Paśupati, il "Signore degli Animali". Erede di Paśupati è considerato essere Śiva, una delle maggiori divinità dell'Induismo, fra i cui appellativi ritroviamo Mahāyogin, il "Grande Yogin", e anche Yogiśvara, il "Signore degli Yogin". Anche se probabile, l'associazione è comunque una congettura, sottolinea l'accademico inglese Gavin Flood, mentre altri studiosi dissentono, come l'indologo finnico Asko Parpola, che ipotizza il sigillo raffigurare un toro seduto, similmente a quelli elamiti.

La ricerca delle origini dello Yoga potrà forse essere «inutile» dal punto di vista dell'indagine filosofica, come sostiene l'orientalista italiano Giuseppe Tucci, ma resta il fatto evidente che lo Yoga, provenendo da epoche remote, si è preservato fino ai nostri giorni adattandosi a ogni corrente filosofica del pensiero indiano, e non solo: la sua diffusione prima in altri paesi dell'Asia e in epoca contemporanea anche in Occidente, seppur non secondo i canoni della tradizione, mostra come questa origine vada immaginata e ammessa nell'ideale antico quanto l'uomo che lo Yoga propone, quello di «vivere in un "eterno presente", al di fuori del Tempo».